Pavia città tranquilla ma molto social

Pavia è una città molto tranquilla della Lombardia, ma come ogni città d’Italia mette in mostra i suoi tesori, tra sculture chiese e musei.
Pavia è anche molto social, pensate che dopo qualche foto caricate sul noto social network instagram con hashtag come #pavia, alcune pagine della zona hanno iniziato a seguirmi.
Appena arrivati in un primo pomeriggio estivo sembra quasi deserta. Addentrandosi verso il centro cittadino abbiamo trovato molti negozi e locali aperti. Percorrendo fino in fondo una delle vie principali, Corso Strada Nuova si arriva direttamente al Ponte Coperto, ne parleremo in seguito.
Duomo di Pavia
Essendo il duomo è la chiesa più grande del comune pavese. Pensate che la costruzione è iniziata nel 1488 e finita definitivamente solamente nel 1933. Attualmente ha un aspetto romanico. In passato erano due chiese gemelle, una per il popolo e una che fungeva da cattedrale estiva.
Certosa di Pavia
Leggermente più fuori, nell’omonimo comune sorge la Certosa di Pavia, un monastero e un santuario in stile gotico costruiti tra il 1300 e il 1500.
Inizio la sua costruzione Gian Galeazzo Visconti e fu pagata ben diecimila fiorini.
Ponte Coperto sul Ticino
Ricorda lontanamente il famoso Ponte Vecchio simbolo di Firenze, è un ponte a cinque arcate che attraversa il Ticino.
Castello Visconteo
Il castello era collegato all’attuale Parco della Vernavola. Il parco serviva come ritrovo per la caccia, si estendeva per circa dieci chilometri, fino alla Certosa di Pavia.
Naviglio Pavese
E’ un canale che unisce la città con Milano ed è totalmente navigabile. L’acqua arriva da Darsena e sfocia nel fiume Ticino. Sulle sponde è stata costruita una pista ciclabile lungo tutto il percorso di ben trentatre chilometri.
Se a fine giro è orario d’aperitivo, lungo il Ticino troverete alcuni locali alle sue rive molto suggestivi dove godervi un buon aperitivo nella totale tranquillità del fiume.
Lascia un commento